Nuove funzionalità di LightZone

In questa pagina è fornito un elenco delle nuove funzionalità di LightZone. Maggiori informazioni sulle funzionalità fondamentali sono disponibili nella pagina Innovazioni di LightZone. Per sapere quali bug sono stati corretti, visitare ChangeLog su github.

LightZone 4.1.0

Interfaccia utente

  • Ora è possibile aprire un'immagine tramite una riga di comando, dal menu contestuale del SO o portando l'immagine sull'icona di collegamento di LightZone.
  • Su Mac OS X:
    • La modalità schermo intero è ora supportata da 10.7 Lion o più recenti.
    • La modalità retina HiDPI è ora supportata.

Vista Sfoglia

  • Ora è possibile selezionare più miniature con CTRL-MAIUSC-clic.

Vista Modifica

  • Ora è possibile fare zoom in avanti e indietro tenendo premuto il pulsante CTRL e muovendo la rotella del mouse; per spostare l'immagine ingrandita premere CTRL e trascinarla.
  • Nella modalità Taglia/Ruota, è possibile ruotare l'immagine con la rotella del mouse e cambiare l'origine della griglia di rotazione con un clic.
  • La scheda "Info" è ora disponibile anche nella vista Modifica.
  • RiduzioneRumoreAvanzata è aggiornata a V4.
  • Altarisoluzione è ora disponibile durante la conversione e la modifica dell'immagine.

Localizzazione

  • I messaggi dell'IU sono tradotti in danese, olandese, francese, tedesco, giapponese, spagnolo e italiano.
  • L'Aiuto è tradotto in danese, olandese, francese, tedesco, giapponese, spagnolo e italiano.

Sistemi operativi supportati

  • Windows (64-bit), Mac OS X 10.10, FreeBSD, e OpenIndiana ora sono supportati.

Fotocamere supportate

  • Ora sono supportati i file raw delle seguenti fotocamere:
    • Canon: EOS 1D-X, EOS 6D, EOS 7D Mark II, EOS 70D, EOS 100D / SL1 / X7, EOS 700D / T5i / X7i, EOS 1200D / Rabel T5, Powershot G7 X, Powershot G12, Powershot G16, Powershot S120
    • Epson: R-D1
    • Fujifilm: Finepix S1, X-A1, X-E2, X-M1, X-T1, X20, X30, X100s, X100T, XQ1
    • Leica: M9, X VARIO (TYP 107)
    • Nikon: 1 AW1, 1 J3, 1 S1, 1 V2, 1 V3, Coolpix A, Coolpix P340, Coolpix P7800, D4S, D600, D810, D750, D800, D800E, D3300, D5300, D5200, D5500, D7100, D7200, DF
    • Olympus: E-M10, E-M1, E-P3, E-P5, E-PL1S, E-PL2, E-PL3, E-PL7, E-PM1, STYLUS1, XZ-1, XZ-2
    • Panasonic: DMC-FZ70, DMC-FZ200, DMC-FZ1000, DMC-G6, DMC-GF6, DMC-GM1, DMC-GX7, DMC-LF1, DMC-LX100
    • Pentax: 645D, GR, K100D Super, K-3, K-5 II, K-5 IIs, K-50, K-500, Q7
    • Samsung: EK-GN120, EX2F, NX1, NX10, NX20, NX200, NX300, NX1000, NX Mini
    • Sony: A99, DSC-RX1R, DSC-RX10, DSC-RX100M2, DSC-RX100M3, DSLR-A230, DSLR-A290, DSLR-A380, DSLR-A500, DSLR-A580, ILCE-7, ILCE-7R, ILCE-3000, ILCE-5000, ILCE-5100, ILCE-6000, ILCE-QX1, SLT-A58 NEX-3, NEX-3N, NEX-5, NEX-5T, NEX-C3
  • Ora sui raw viene eseguita l'elaborazione multi-thread con OpenMP.

LightZone 4.0.0

Modifiche alla licenza

  • Ora LightZone è rilasciato con la Nuova licenza BSD come software gratuito e open source.

LightZone 3.8

Fotocamere supportate

  • Ora sono supportati i file raw delle seguenti fotocamere: Olympus E-P1

LightZone 3.7

Fotocamere supportate

  • Ora sono supportati i file raw delle seguenti fotocamere: Canon EOS 5D Mark II, Canon EOS 50D, Canon Powershot G10, Nikon D3X, Nikon D90, Nikon D700, Olympus E-30, Olympus E-620, Panasonic DMC-LX3, Panasonic DMC-FZ28, Panasonic DMC-G1, Pentax K2000, Sony A300, Sony A900

LightZone 3.6

Fotocamere supportate

  • Ora sono supportati i file raw delle seguenti fotocamere: Canon EOS 450D, Canon EOS 1000D, Fuji Finepix S100FS, Nikon D60, Nikon D700, Olympus E-420, Olympus E-520, Pentax K20D, Pentax K200D, Samsung GX20 Sony A200, Sony A350.

LightZone 3.5

Nuove Funzionalità

Fotocamere supportate

  • Ora sono supportati i file raw delle seguenti fotocamere: Canon EOS 1Ds Mark III, Panasonic DMC-L10.

LightZone 3.4

Vista Modifica

  • Ora è possibile vedere l'anteprima degli stili muovendo il mouse sui nomi degli stili.

LightZone 3.3

Sistemi operativi supportati

  • Linux è ora supportato.

LightZone 3.2

Sistemi operativi supportati

  • Mac OS X 10.5 Leopard è ora supportato.

Fotocamere supportate

  • Ora sono supportati i file raw delle seguenti fotocamere: Canon Powershot G9, Leica V-Lux 1, Nikon D3, Nikon D300, Olympus E-3, Panasonic DMC-FZ18, Sony Alpha DSLR-A700.

LightZone 3.1

Vista Modifica

Fotocamere supportate

  • Ora sono supportati i file raw delle seguenti fotocamere: Olympus E-400, E-410, E-510; Ricoh Caplio GX100.

LightZone 3.0

Interfaccia utente

  • La vista Sfoglia e la vista Modifica ora sono separate.
  • Ora LightZone dispone di una guida sensibile al contesto.

Vista Sfoglia

  • Ora è possibile impilare le miniature delle foto correlate.
  • Ora è possibile muovere le foto nelle cartelle dell'Esploratore cartelle con la funzione Trascina e rilascia.
  • Ora è possibile selezionare solo la versione più recente delle foto presenti in una determinata cartella.
  • Ora è possibile modificare i metadati IPTC.

Vista Modifica

  • LightZone ora dispone di molti Stili già pronti.
  • Allo strumento Irradia, versione migliorata dello strumento di mappatura tonale ToneMapper, sono stati aggiunti i nuovi cursori Profondità e Sfuma.
  • Ora è disponibile una scheda della Cronologia in cui sono mostrate tutte le modifiche apportate alla foto dall'inizio della sessione di ritocco corrente.
  • Lo strumento Regolazioni raw dispone di un nuovo pulsante Allo scatto.
  • LightZone non usa più file LZN; ora il salvataggio è eseguito sempre in JPEG o TIFF per poter interagire efficacemente con le altre applicazioni.

Fotocamere supportate

  • File raw di Canon EOS 1D Mark III sono ora supportati.